La Puglia Imperiale e le sue meraviglie, tra costa ed entroterra (ITA-ENG)

In un anno così particolare, con la necessità di limitare gli spostamenti per fermare la diffusione del virus, c’è bisogno di pensare ad una maniera alternativa di fare turismo: quale occasione migliore, quindi, per godere di alcuni giorni alla scoperta della propria terra. Il turismo di prossimità, modo di viaggiare che prevede di visitare mete non lontane da casa, è una delle tendenze di quest’estate. Qui di seguito vi illustriamo due itinerari che, partendo da Corato, si propongono di guidarvi all’interno di quella che l’Agenzia Regionale del Turismo, Puglia Promozione, definisce Puglia Imperiale per via della presenza di castelli e cattedrali che testimoniano il passaggio di vari popoli e dominazioni nel corso dei secoli.

Nota bene: gli itinerari seguono un percorso orientativo sulla base della vicinanza delle attrazioni tra loro, ma i viaggiatori sono liberi, ovviamente, di visitare i diversi luoghi in qualsiasi ordine, in base ai propri interessi ed alla durata del soggiorno.

(fonte: lostradone.it)

Il viaggio non può che cominciare da Corato, città fondata ufficialmente nell’XI secolo dai Normanni e sospesa tra Murge e costa. Si parte da Piazza Sedile, un tempo centro della vita cittadina e sede del “seggio”, ovvero della giustizia, come testimonia il Palazzo della Pretura, restaurato in stile neoclassico. Proprio in questa piazza si riuniva il parlamento locale e vi si sono svolte le assemblee ed il mercato sino al termine del XIX secolo. A dominare lo slargo c’è l’ottocentesco Palazzo Gioia, isolato dagli edifici circostanti e che secondo la leggenda è stato edificato sul luogo dove sorgeva il castello medievale cittadino. La costruzione, oggi di proprietà del comune, presenta ben visibile ai lati di uno dei portali una stadera, bilancia che, oltre ad essere simbolo della famiglia Carafa, antichi feudatari della città, stava a rappresentare l’equità della giustizia ed il commercio, attività praticate nella piazza. Proseguendo lungo via Roma si incontrano, a poca distanza l’uno dall’altro, due importanti edifici: Palazzo Catalano e Palazzo De Mattis. Il primo, realizzato dal Faber Catalanus nel 1598 secondo quanto riporta un’iscrizione, è degno di nota per i mascheroni scolpiti sullo spigolo del pianterreno che rappresentano volti umani con espressioni caricaturali e che probabilmente avevano la funzione di tenere lontani gli spiriti maligni, mentre il secondo è particolare per il bugnato a punta di diamante che gli è valso il soprannome di “palazzo delle pietre pizzute”, ed è stato verosimilmente realizzato sul modello dell’attuale Pinacoteca di Ferrara (Palazzo dei Diamanti), città alla quale Corato era legata dalla presenza di Lucrezia Borgia, moglie del duca Alfonso d’Este e Duchessa di Bisceglie. Imboccando via Duomo, una delle principali arterie del centro, si trova la Chiesa Matrice, luogo di culto edificato nel XII secolo e che per lungo tempo ha avuto un ruolo primario nella vita religiosa cittadina: la chiesa ha subito varie modifiche, dovute in particolare al terremoto del 1627 che l’aveva danneggiata fortemente; l’esterno conserva comunque, seppur in parte, la struttura originaria con il portale decorato con motivi floreali e sormontato da una lunetta in cui sono scolpite nella pietra le figure della Madonna, di Gesù e di San Giovanni Evangelista. Alla destra del portale appare una lastra rettangolare di cui si intravede la decorazione raffigurante il tema iconografico medievale e bizantino dell’ascensione al cielo di Alessandro Magno, mentre in corrispondenza della navata sinistra si trova il campanile articolato su quattro livelli. L’ultima tappa coratina è rappresentata da Piazza Cesare Battisti, dominata dal Palazzo di Città, la cui costruzione risale al XV secolo e originariamente ospitava un convento francescano di cui conserva ancora il chiostro, prima di essere adibito a municipio nel 1866. Nella piazza è presente anche l’ottocentesco Palazzo Addario, edificio neoclassico caratterizzato da ampi balconi (dieci, cinque per ogni piano) e dal portale con colonne in pietra ai lati, mentre la chiesa di Maria SS. Incoronata, situata accanto al Municipio, è sorta nel XVII secolo su una struttura preesistente proprio grazie ai frati e faceva parte dell’allora convento. Altri luoghi d’interesse sono il Teatro Comunale, inaugurato nel 1874, che recentemente è stato restaurato ed è tornato ad ospitare eventi di una certa caratura, oltre alla Statua bronzea dedicata a Matteo Renato Imbriani, deputato campano promotore della realizzazione dell’Acquedotto Pugliese.

(fonte: turismo.it)

Da Corato percorrendo la SP238 si giunge in pochi minuti a Trani, rilevante porto e scalo commerciale nel Medioevo. È d’obbligo cominciare la propria visita tranese dalla Cattedrale di San Nicola Pellegrino, meraviglia del romanico pugliese e simbolo della città, che per la sua particolare posizione sembra adagiarsi sul mare. Alla Cattedrale, realizzata con la locale pietra calcarea, si accede tramite il portale bronzeo del 1180 di Barisano da Trani, situato in cima ad una doppia rampa di scale; l’interno si divide in tre navate con decorazioni molto sobrie e presenta la cripta di Santa Maria oltre a quella di San Nicola Pellegrino, nella quale sono conservate le spoglie del Santo che dà il nome alla Basilica. Nella parte inferiore, sotto il livello del mare, si trova l’ipogeo di San Leucio. Svetta, accanto alla Cattedrale, la torre campanaria edificata nel XIII secolo. Percorrendo i vicoli del centro storico è assolutamente consigliata, anche per il particolare effetto che può avere al termine dell’escursione in Cattedrale, simbolo della cristianità, la visita al Quartiere della Giudecca, testimonianza della forte presenza della comunità ebraica a Trani a partire dall’XI secolo, formata da spagnoli fuggiti dalla penisola iberica a causa delle pressioni musulmane e che nel sud Italia avevano trovato la protezione di Enrico VI di Svevia, intraprendendo subito diverse attività commerciali. In città gli ebrei costruirono ben quattro sinagoghe, di cui due sono presenti ancora oggi: una è la Sinagoga Grande, che divenne in seguito Chiesa di Sant’Anna e attualmente ospita l’omonimo museo in cui è custodita la storia della comunità, l’altra è la Sinagoga di Scolanova, tempio ebraico più antico d’Europa che è stato riaperto al culto nel 2005 sotto la gestione della comunità ebraica di Napoli ed è visitabile. La sinagoga è realizzata in pietra calcarea e vi si accede da una scalinata sul lato occidentale; in cima all’edificio si trova il campanile sormontato da un timpano su cui svetta una Stella di David in ferro battuto. Un altro dei “must” da vedere a Trani è il Castello Svevo, tra i tanti fatti edificare nella zona da Federico II nel XIII secolo e dove furono celebrate le nozze di suo figlio Manfredi. Trani offre numerose opportunità, tra le quali è da non perdere una passeggiata al tramonto nella suggestiva zona portuale, centro della movida cittadina ricca di bar e locali di ogni tipo, mentre per gli amanti della musica Palazzo Beltrani organizza ogni estate nella sua corte alcune serate che rientrano nell’ambito della rassegna denominata, per l’appunto, jazz a corte.

(fonte: barlettaviva.it)

Pochi chilometri a nord di Trani si trova un’altra perla della costa pugliese: Barletta, città della celebre disfida combattuta nel 1503 tra cavalieri italiani (sotto la protezione spagnola) e francesi a seguito dei disaccordi sulla spartizione del Regno di Napoli tra le due potenze, che è ricordata in un monumento nel centro cittadino. Uno dei simboli di Barletta è sicuramente il Castello Svevo, eretto dai Normanni ma poi modificato nel corso dei secoli proprio dagli Svevi, ma anche da Angioini ed Aragonesi. Il castello è caratterizzato dai bastioni pentagonali, dai giardini riqualificati agli inizi degli anni Duemila e dal fossato che si estende in particolare nella zona settentrionale, verso il mare. Oggi il castello ospita eventi di vario tipo e mostre, oltre ad essere sede del Museo Civico che raccoglie opere di numerosi artisti barlettani. Di fronte ai giardini, in una zona strategica che un tempo segnava l’ingresso nella città, sorge la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, costruita nel XII secolo sulla precedente basilica paleocristiana. La facciata tripartita della cattedrale è in stile romanico ed è caratterizzata centralmente da un grande rosone e da una monofora, e da due bifore nelle parti laterali; sul fianco sinistro c’è il campanile alto 43 metri, mentre l’abside poligonale è frutto delle modifiche in stile gotico volute nel XIV secolo dal Conte Giovanni Pipino. All’incrocio tra Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi si trova la Basilica del Santo Sepolcro, eretta alla fine del XII secolo, un tempo meta di transito per i pellegrini diretti in Terra Santa: esternamente sono visibili i resti di un antico portico, ma il pezzo forte è all’interno, dove è custodito il prezioso tesoro contenente oreficerie sacre provenienti proprio da Gerusalemme, tra cui si annoverano una croce patriarcale, un ostensorio e un tabernacolo. Davanti alla Basilica, quasi a volerla proteggere, si erge l’imponente statua bronzea di Eraclio (Arè per i barlettani), risalente al V secolo ed alta 4,5 metri, che si dice sia stata ritrovata a Ravenna proprio da Federico II. Non si sa con certezza chi voglia rappresentare, ma dato che nelle mani della statua sono ben visibili una croce ed una sfera, simboli del potere, oltre al diadema appoggiato sul capo, è certo si tratti di un imperatore: scartata la storica ipotesi secondo la quale il protagonista della statua fosse Eraclio I, gli storici sono sempre più convinti di essere di fronte a Teodosio II. Per gli amanti dell’arte, oltre al già citato Museo Civico, è da non perdere la visita alla Pinacoteca De Nittis, situata all’interno dell’elegante Palazzo della Marra, esempio di barocco cinquecentesco, dove sono conservate le principali opere del pittore impressionista barlettano Giuseppe De Nittis, tra le quali “Colazione in giardino”. Barletta, inoltre, è recentemente tornata ad arricchirsi di un importantissimo luogo storico come il Trabucco di Levante, caratteristica struttura per la pesca, rudimentale ma efficace: sono infatti terminati i lavori per il recupero dell’unico dei cinque “bracci” rimasti, che da tempo era abbandonato ed è nuovamente fruibile da cittadini e turisti, con in programma anche la creazione di un museo del mare al suo interno.

(fonte: andria.news24.city)

Percorrendo la SS93 in direzione Canosa, dopo pochi chilometri si incontra lo svincolo che porta a Canne della Battaglia, importantissimo sito archeologico posto in cima ad una collina che domina la Valle del Basso Ofanto, dove è possibile ammirare i resti della cittadella medievale (come le possenti mura), nonché una serie di reperti di epoca preistorica, classica e medievale custoditi all’interno del Museo dell’Antiquarium. Inoltre, Canne fu il luogo dove si svolse, nel 216 a.C., la battaglia tra Romani e Cartaginesi: sicuramente un posto da visitare per chi abbia voglia di immergersi in poco tempo in millenni di storia.

(fonte: margheritadisavoia.com)

Il punto più a nord dell’itinerario è la meravigliosa Margherita di Savoia, cittadina nota in tutta Europa per le sue saline che si estendono per circa 20 km in lunghezza e 5 in larghezza ed hanno una superficie di 4000 ettari, suddivise in vasche dalle quali si estraggono circa 6 milioni di quintali di sale all’anno. Le saline di Margherita sono le più grandi d’Italia e dal 1977 sono diventate Riserva Naturale protetta, e ciò le permette di ospitare una serie di uccelli rari, oltre a fenicotteri rosa, falchi ed aironi bianchi che fanno la gioia degli amanti del birdwatching, una delle tante attività che si possono svolgere nella Riserva (oltre a visite guidate ed escursioni in bicicletta). All’interno di un vecchio magazzino cinquecentesco, un tempo utilizzato per la conservazione del sale, è stato realizzato il Museo Storico delle Saline in cui è possibile osservare antichi macchinari e comprendere come è cambiato nel corso dei secoli il processo di produzione. Strettamente collegato all’attività delle saline è il rinomato centro termale, dove vengono sfruttate le proprietà curative delle acque salmastre. Per chi invece volesse godere di una giornata più rilassante, Margherita di Savoia offre un’ampia scelta di lidi attrezzati (circa un centinaio) che si estendono per tutta la costa cittadina, la quale è caratterizzata da una finissima sabbia ferrosa ed è stata più volte premiata negli ultimi anni con la Bandiera Blu.

(fonte: domus-re.it)

L’itinerario si conclude in territorio di Andria, prima con la visita del capoluogo di provincia e poi con la scoperta del famosissimo Castel del Monte, patrimonio UNESCO. Nel cuore della città sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta, fatta edificare agli inizi del XII secolo da Goffredo d’Altavilla e poi andata incontro a modifiche nel corso dei secoli, come la realizzazione dell’attuale facciata a capanna avvenuta solo nell’800. La cattedrale custodisce, nell’omonima cappella, le spoglie di San Riccardo, vescovo di origine inglese e santo protettore della città, mentre nella Cappella della Sacra Spina si trova la reliquia appartenente, secondo la tradizione, alla corona posta sul capo di Gesù Cristo poco prima della sua condanna a morte. Nell’ingresso della cripta, corrispondente all’antica chiesa paleocristiana a due navate, si trovano le tombe di due delle tre mogli di Federico II, Jolanda di Brienne e Isabella d’Inghilterra. Discostandosi momentaneamente dalla vita religiosa della città, ci si può recare presso l’originale Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, nelle vicinanze del Duomo, che raccoglie testimonianze, documenti e apparecchiature della storica fabbrica dell’omonima famiglia, grande produttrice dal 1894 della prelibatezza dolciaria realizzata con le mandorle della vicina Toritto e oggi in Puglia immancabile in ogni ricorrenza, in particolare nei matrimoni. Nel museo, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è anche possibile assaggiare i confetti in tutti i loro gusti: sicuramente un’occasione unica per i più golosi. Prima di lasciare Andria e iniziare a salire verso il maniero federiciano, vi consigliamo di addentrarvi nel centro storico per testare il vostro fisico ed attraversare una delle strade più strette d’Italia e del Mondo: vicolo San Bartolomeo, che misura nel suo punto più stretto soli 42 centimetri e in questi ultimi anni ha ospitato gare stravaganti con partecipanti “oversized”.

Dulcis in fundo, dopo circa 17 km attraverso la SS170 si giunge al Castel del Monte, affascinante monumento annoverato tra i più celebri d’Italia, che si staglia maestoso in cima ad una collina nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e domina tutta la zona circostante. Il castello, perfetto mix di elementi classici, islamici e gotici, ha spesso incuriosito per via della sua forma ottagonale che lo rende unico in Puglia e che racchiude un alone di mistero: le sue proporzioni e geometrie rievocano simboli che testimoniano l’educazione umanistica di Federico II di Svevia, che lo fece edificare nel 1240. Il castello si articola su due piani e vi si accede da un portale posto al termine di due rampe costruite nel secolo scorso. È ancora meraviglioso nonostante abbia perso parte dei vivaci colori originari dovuti alla costruzione con breccia corallina, pietra calcarea e marmi. C’è ancora incertezza su quale fosse la destinazione d’uso di Castel del Monte: una suggestiva ipotesi parla di un centro benessere, per via dei sistemi di canalizzazione e raccolta di acqua ritrovati, mentre a causa della forma che ricorda una corona i più pensano che si trattasse di un’ulteriore affermazione del potere imperiale.


In such a particular year, with the need to limit displacements in order to prevent the spread of the coronavirus, we have a rare opportunity to do things differently: so, this is a great occasion for everyone to enjoy some days discovering his own land. Proximity tourism is a strategy that consists in spending vacations near home, and is already one of the trends for summer 2020. Below, we propose two itineraries that, beginning in Corato, offer to guide you inside the so-called Puglia Imperiale (according to Puglia Promozione, the regional tourism board), because of the multitude of castles and cathedrals, which testify the presence of several rules throughout the centuries.

Please note: the itineraries follow a path based on the proximity of the attractions, but obviously, travellers are free to visit the places in any order, on the basis of their own interests and length of stay.

The trip starts from Corato, town founded in the 11th century by the Normans and located between Alta Murgia National Park and the coast. The first stop is in Piazza Sedile, once the heart of the town life and location of the “seggio”, that is the justice, as witnessed by Palazzo della Pretura (District Court), restored in neoclassical style; in this square the local parliament used to meet and also the market took place until the end of the 19th century. The wonderful Palazzo Gioia, today owned by municipality, dominates the yard, and according to the legend was built on the place where was located the medieval city castle. On the left of the main gate you can see a steelyard, symbol for the House of the Carafa, who once ruled the city, and that represented also fair justice and commerce, main activities practiced in the square. Walking along via Roma you can find two of the most important buildings of Corato: Palazzo Catalano and Palazzo De Mattis. The former, realized by Faber Catalanus in 1598, as an inscription explains, is remarkable because of the caricature masks carved on its edge, which had the purpose to remove evil spirits, while the latter has stones with diamond points covering the whole first level, which is the reason why it has been surnamed “palazzo delle pietre pizzute” (the sharp stones building). It was very likely modelled on Palazzo dei Diamanti, located in the city of Ferrara, connected to Corato by Lucrezia Borgia, married with the Duke Alfonso d’Este and Duchess of Bisceglie. Turning onto via Duomo, one of the main streets in Corato, after a few metres stands Chiesa Matrice, built approximately in 1139, that for a long time has had a key role in the town’s religious life: the church has undergone changes and renovations over the centuries, especially after the earthquake occurred in 1627, which had heavily damaged it. On the outside, the church still has some of the original characteristics, like the portal ornamented with floral motifs and surmounted by a lunette featuring the statues of Jesus Christ, the Virgin and St.John the Baptist. On the right side of the portal it’s possible to glimpse a rectangular plate representing Alexander the Great’s flight to heaven, a typical Medieval and Byzantine iconography, while in correspondence of the left aisle stands the four-levels bell tower. The visit of Corato ends in Piazza Cesare Battisti, dominated by the Town Hall dating from the 15th century and that at the beginning was a Franciscan convent, of which remains the cloister. The building changed its use in 1866. Opposite the Town Hall there is Palazzo Addario, built in the 19th century with a pretty neoclassical façade and characterized by the large balconies (ten, five on each floor) and the portal surrounded by two stone columns. Next to the Town Hall, on the place where there was an ancient paleochristian basilica, in the 17th century was built, thanks to the friars, the church of Maria SS.Incoronata, which initially was integral part of the convent. Other places of interest in Corato are the City Theatre, inaugurated in 1874, recently restored and reopened, and the Bronze statue of Matteo Renato Imbriani, commemoration of the Member of Parliament who promoted the construction of the local aqueduct.

Along the SP238, in a few minutes you arrive in Trani, prosperous commercial harbour during the Middle Age. It’s mandatory to start the city tour from the symbol of Trani, the Roman Catholic Cathedral dedicated to Saint Nicholas the Pilgrim, which seems to be perched on the sea because of its particular location. You can enter the Cathedral through a double staircase leading to the bronze door executed by Barisano da Trani in 1180; a nave and two aisles form the interior, which has sober decorations and presents, under the main pavement, the Crypt of St.Mary and the Crypt of St.Nicholas, which houses the Saint’s relics. Below the sea level is located the hypogeum of St.Leucius. Next to the Cathedral stands the 59 metres bell tower, built approximately a century after the Cathedral. It is absolutely worth the visit the Giudecca, a neighborhood where Jews formed a community in the 11th century, located in the beautiful alleys of the old town. This community was composed of Spanish Jews escaped from the Iberian Peninsula because of Muslims oppression, and that in Southern Italy received the protection of the Emperor Henry VI and were also allowed to undertake their usual trades. The Jews realized in Trani four synagogues, later transformed into churches, and just two survive nowadays: Sinagoga Grande (Great Synagogue), which in the 14th century became St.Anna’s Church and today is a museum housing the history of the community, and the Scolanova Synagogue, the most ancient Jewish temple in Europe, which returned to its original use in 2006, is now run by Neapolitan Jewish Community and can be visited. Scolanova Synagogue was built in the 13th century with limestone and on the west side there are the stairs that allow to reach the entrance door; the bell tower is surmounted by a tympanum on which stands, at the top, a wrought iron Star of David. Another “must-see” in Trani is Castello Svevo, the 13th century fort, one of the several castles ordered by Frederick II, venue of his son Manfredi’s wedding. Trani is a real pearl that offers many opportunities and things to do: for example, you can enjoy a sunset walk in the elegant harbour zone full of gorgeous and stylish bars where you can take an “aperitivo” or, if you love music, in Palazzo Beltrani during the whole summer, usually on Sundays, are organized jazz concerts (festival “Jazz a Corte”).

About 10 kilometres north of Trani lies another Apulian coastline’s gem: Barletta, theatre of a historical duel (known as “Disfida”, the Challenge) fought between French and Italian knights, but the latters were part of the Spanish Army. The casus belli was the partition of Southern Italy, and a monument located in the city centre commemorates the event. Among the symbols of Barletta there is, surely, the Castello Svevo, erected by Normans and modified over the centuries by different rulers, especially Swebians. The four pentagonal bastions are probably the main feature of the fort, but the gardens and the moat, which is very wide especially on the northern part near the sea, are other highlights. Today, the castle hosts various types of cultural events and exhibitions, as well as the Civic Museum, in which are kept archeological finds and a series of paintings by local artists. Opposite the gardens, in a strategic place that once designated the main city entrance, stands the Cattedrale di Santa Maria Maggiore, built in the 12th century in the typical Apulian Romanesque and later modified in the Gothic style. The church occupies the place of the ancient hypogeum (today underground temple) and of the paleochristian basilica; the main façade is divided in three parts and reflects the interior division, it presents a large rose window, a monofora centrally and two bifore on the sides, while the 43 metres bell tower stands north. In the 14th century, Count Giovanni Pipino ordered the expansion of the church: the polygonal apse is the most noticeable new feature. Between Corso Vittorio Emanuele and Corso Garibaldi, you can find the Basilica of the Holy Sepulchre, erected in the 12th century and important hub (along with the hospital that stood next to it) for crusaders and pilgrims on their way to the Holy Land: outwardly is still visible the ancient portico, anyway the feather in the church’s cap is located inside, where is kept the precious treasure that consists in sacred jewellery from Jerusalem, including a patriarchal cross, a monstrance and a tabernacle. In front of the Basilica, as if he’s watching over it, stands the Colossus (named Eraclio, Arè for barlettani), a large bronze statue tall about five metres. It’s possible that “Eraclio” was discovered during excavations in Ravenna between 1231-1232 commissioned by Emperor Frederick II, who later transported the statue to his territories in Southern Italy. The Colossus has a crown on his head and holds in his hands a cross and an orb, symbols of the imperial power: the identity of the Emperor is uncertain, but it’s very likely to be Theodosius II and not Heraclius. For art lovers, apart from the already mentioned Museo Civico, a visit to Pinacoteca De Nittis, located inside the elegant 16th century baroque Palazzo Della Marra, is not to be missed. In the gallery there are the most famous Giuseppe De Nittis paintings, local artist and one of the main Italian impressionists, including “Breakfast in the Garden”. Furthermore, Barletta has recently recovered a historic site like Trabucco di Levante, old fishing wooden machine typical of the southern Adriatic Sea, consisting of a platform anchored to the rock by large logs of Aleppo pine (but in Barletta is used pine wood), from where two long arms stretch out suspended on the sea supporting a huge net, which has the goal to trick fishes (this is the trabocchetto). The Trabucco has been abandoned for many years, but now is accessible again for locals and tourists. The realization of a museum dedicated to sea and fishers is also planned.

Driving along SS93 in the direction of Canosa, after a few kilometres you have to take the junction towards Canne della Battaglia, very important archeological site located at the top of a hill dominating the river Ofanto Valley, where it’s possible to admire the remains of the ancient medieval village of Cannae (like the defensive walls),but also various prehistoric and classical finds, which are kept inside the Antiquarium Museum. In addition, in Cannae took place the famous battle between Roman and Carthaginian army: this is surely a place to go for everyone who’d love to plunge in a millennial history.

The northernmost place in the itinerary is the marvelous and unique Margherita di Savoia, small town known all over Europe for its saltpans, which stretch on a strip of land that extends for 20 km along the coastline and nearly 5 km inland, and occupy a total surface of about 4000 hectares. The saltpans are divided into pools and produce about 6 million quintals of salt per year. The saltpans of Margherita are the biggest in Italy and in 1977 they became a naturalistic reserve protected by the State; this allows hosting interesting plants and several rare bird species, such as red flamingos, hawks and great egrets, making this place a real paradise for birdwatchers (birdwatching is, in fact, one of the many activities that is possible to carry out in the Reserve, like for example guided tours and bike excursions). Inside an old 16th century warehouse, once used to preserve salt, has been realized the Museo Storico delle Saline (Historical Museum of the Saline), in which it’s possible to observe the ancient machinery and to understand how the production process has been changing throughout time. Closely linked to the activity of the saltpans are the well-known thermal baths, where mineral waters coming from the salt deposits are used for various treatments. For all those wishing to spend a more relaxing day lying on the beach, Margherita di Savoia is the right choice, because it offers a wide range of equipped beach (about one hundred) all along the coast, characterized by very fine iron-rich sand and many times awarded the Blue Flag in the last few years, recognition for cleanliness of the sea and quality of services.

The itinerary ends in Andria’s territory, before with a visit of the city and then discovering the very famous Castel del Monte, which is a World Heritage Site. In the heart of Andria there is the Cattedrale di Santa Maria Assunta, built by the Norman Jeoffrey d’Hauteville, lord of the city, at the beginning of the 12th century, and later underwent numerous refurbishment, as for example the construction of the new gabled façade in 1844. The remains of Saint Richard, English Bishop of Andria and actually patron of the city, are kept in the homonymous chapel, meanwhile in the Chapel of the Holy Thorn there is the relic believed to come from the crown worn by Jesus Christ right before he was condemned to death. The crypt, which corresponds to the ancient paleochristian church with two naves, contains the tombs of two of the wives of Emperor Frederick II, Yolanda of Brienne and Isabella of England. Remaining close to the Cathedral, but completely changing subject, you can visit Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, where are collected documents and machinery of the historical factory run by Mucci family, who produces since 1894 the delicious dragées made with almonds of the nearby Toritto. Today, in Puglia confetti cannot miss in every great occasion, especially during weddings. In the museum, which has been recognized by Italian culture ministry, everybody have the opportunity to taste all kinds of confetti: let yourself be tempted! Before leaving Andria and going up towards Frederick’s castle, it’s recommended to walk inside the old town to test yourselves in vicolo San Bartolomeo, one of the narrowest streets in Italy and in the world, which at his narrowest point is just 42 centimeters…”wide”! During the last years, in the vicolo were held extravagant and funny competitions with “oversized” participants.

After riding 17 km along the SS170 there it is, last but not least: Castel del Monte. This fascinating monument, counted among the most famous in Italy, rises on a rocky hill in Alta Murgia National Park and dominates all the surrounding countryside. The castle is a perfect mix of cultural elements from classical antiquity, northern Europe and the Muslim world; its form is unique, consisting in an octagonal plan with octagonal towers at each angle, representing a search for perfection typical of the humanistic education received by Frederick II, who ordered the construction in 1240. Castel del Monte, divided into two floors, each one with eight rooms, was built with coral breach, limestone and marbles: it’s still amazing even if has lost the initial bright colours. The original function of the castle is still uncertain, but for many historians it was just a defensive fortress and another symbol of Frederick’s power because of its crown-shaped form.

Fonte immagine in evidenza: homeinitaly.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *